- Ok, pronti per il TENTATIVO di spiegazione derivati via twitter?
http://twitter.com/borghi_claudio/status/349995461064667138
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:41 - @borghi_claudio noi siam sempre qui ;)
http://twitter.com/etventadv/status/349995619500302339
— Et Ventis Adversis (@etventadv)Wed, Jun 26 2013 22:56:41 - mi scuso in anticipo con i follower a cui 'sta cosa non frega nulla... portate pazienza ma vi invaderò la TL per una mezz'oretta
http://twitter.com/borghi_claudio/status/349995930566656004
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:41 - Ok, cominciamo col dire che un derivato è un CONTRATTO A TERMINE, quindi in sostanza è un rapporto fra due persone che scade in data futura
http://twitter.com/borghi_claudio/status/349996343202299904
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - Quindi di concreto non c'è nulla, solo un accordo fra due persone sulla base di un prezzo che DERIVA da un qualcosa che ha prezzo autonomo
http://twitter.com/borghi_claudio/status/349996784761839617
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - Per capire meglio cominciamo da quelli più facili: le opzioni. I contratti semplici di opzione si chiamano call-put. Facciamo prima la call
http://twitter.com/borghi_claudio/status/349997364452392960
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - L'opzione call è un contratto di "prenotazione di prezzo" chi lo compra si assicura il diritto di comprare qualcosa a prezzo prefissato.
http://twitter.com/borghi_claudio/status/349997728249544705
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - Esempio: oggi posso accordarmi col benzinaio per poter comprare la benzina a 1.8 al litro e pago un tot questo diritto.
http://twitter.com/borghi_claudio/status/349998158480285698
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - Quello che per me è un diritto di comperare a prezzo predeterminato cosa sarà per chi questo diritto me lo vende?
http://twitter.com/borghi_claudio/status/349998417575018496
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - @borghi_claudio a un diritto di solito corrisponde o un diritto opposto o un dovere ...
http://twitter.com/etventadv/status/349998619820167169
— Et Ventis Adversis (@etventadv)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - .@etventadv ci siamo quasi! Se io ho il diritto di comperare la mia controparte avrà???...
http://twitter.com/borghi_claudio/status/349998828558102529
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - @borghi_claudio dovere di vendere #underivatoalgiorno
http://twitter.com/FedericoNero/status/349999152064761856
— Federico Nero (@FedericoNero)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - .@FedericoNero Perfetto! L' OBBLIGO DI VENDERE. Quindi se io compro la benzina 1.8 call scadenza 2014...
http://twitter.com/borghi_claudio/status/349999407980216321
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - ..Il benzinaio (che ha venduto la call) ha l'obbligo di vendere la benzina a 1.8. Adesso per capire chi ci guadagna guardiamo il sottostante
http://twitter.com/borghi_claudio/status/349999715699531777
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - Se prezzo benzina è 1.9 il compratore call eserciterà il diritto di acquistare a 1.8 e guadagnerà 0.1 al litro. Benzinaio deve vendere a 1.8
http://twitter.com/borghi_claudio/status/350000516694151168
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - E' ovvio che chi vende il diritto incassa subito il prezzo dell'opzione che (quindi) viene subito pagato alla stipula da chi lo compera
http://twitter.com/borghi_claudio/status/350000026421964800
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - .@marcocalvi1973 si, subito e quanto costerà quest'opzione lo stabiliamo dopo... al momento diciamo che costa 100 euro. Incassa venditore
http://twitter.com/borghi_claudio/status/350001010313396224
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - @borghi_claudio se nnon ho limiti di quantità a questo punto compro un trilione di litri e al benzinaio non tocca che fallire
http://twitter.com/DuttoEmanuele/status/350000943749808131
— Dutto Emanuele (@DuttoEmanuele)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - .@DuttoEmanuele E' ovvio che nel contratto ci sarà stipulato un quantitativo ben preciso, diciamo mille litri
http://twitter.com/borghi_claudio/status/350001266019155968
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - Occhei, adesso supponiamo che il prezzo della benzina sia, come adesso, 1.7. Che succede?
http://twitter.com/borghi_claudio/status/350001532340670465
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - @borghi_claudio il benzinaio fa plusvalenza
http://twitter.com/japanworldstore/status/350001723286372353
— Japanworld (@japanworldstore)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - .@p_savino NO! La parola chiave è DIRITTO! Il compratore ha DIRITTO ma non OBBLIGO di comprare a 1.8. Può tranquillamente rifornirsi a 1.7
http://twitter.com/borghi_claudio/status/350002244885811200
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42 - Quindi io pago per avere un'opzione ma la eserciterò SOLO SE MI CONVIENE, altrimenti la butto nel camino e pazienza...
http://twitter.com/borghi_claudio/status/350002822894460930
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio)Wed, Jun 26 2013 22:56:42
